Benvenuto Dott. Fabio Cosseddu, Ortopedico e Traumatologo!

Diamo il benvenuto al Dott. Fabio Cosseddu!!

Specialista in Ortopedia e Traumatologia acquisita presso l’Università di Pisa;

Dirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana;

Corso di perfezionamento in ecografia muscolo-scheletrica presso Università di Pisa;

Diploma SIUM in ecografia muscolo-scheletrica;

Master di I livello in Ortopedia e Traumatologia presso AOUP-Università di Pisa – in corso

Patologie trattate:

• Artrosi
• Ernia del disco
• Sindrome di De Quervain
• Lussazione
• Epicondilite
• Protesi
• Osteoporosi
• Piede piatto
• Artrite reumatoide
• Artrite
• Sciatalgia
• Tendinite
• Alloce valgo
• Frattura
• Dolore
• Fascite plantare
• Lombosciatalgia
• Osteoartrosi
• Articolazione
• Dolore alla spalla
• Epitrocleite
• Lombalgia

Specializzazioni:

• Ortopedia dell’anca
• Ortopedia della Spalla
• Ortopedia della mano
• Ortopedia del Ginocchio
• Ortopedia oncologica
• Ortopedia del piede
• Chirurgia Ortopedica
• Ortopedia e traumatologia del sistema motorio

Benvenuta Dott.ssa Marianetti Carolina, infermiere di famiglia!

Diamo il benvenuto alla dottoressa Marianetti Carolina!!

Le sue prestazioni:
specialista nella gestione domiciliare del paziente e nell’educazione del caregiver

Dott.ssa Marianetti Carolina, infermiere di famiglia, specialista nella gestione domiciliare del paziente e nell’educazione del caregiver. Mi occupo di qualsiasi pratica di ambito infermieristico che possa essere svolta al domicilio nonché dell’educazione sanitaria e assistenziale al paziente e al relativo caregiver.

Svolgo inoltre attività di counseling, trials clinici e programmi di patient support (PSP) per conto di diverse case farmaceutiche sia al domicilio del paziente che presso centri ospedalieri.

 

Benvenuta dottoressa Loredana Lorusso, endocrinologa!

Diamo il benvenuto alla dottoressa Loredana Lorusso!!

Le sue prestazioni:
visita endocrinologica
ecografia tiroidea e paratiroidea

Durante il quarto anno del corso di laura in Medicina e Chirurgia, inizia a frequentare la sezione di Oncologia Tiroidea dell’Endocrinologia di Pisa, sotto la guida della Prof.ssa Elisei.

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2009 presso l’Università di Pisa con il massimo dei voti e con tesi di laurea dal titolo “Significato diagnostico della scintigrafia totale corporea in pazienti con carcinoma tiroideo differenziato ed anticorpi anti-tireoglobulina circolanti”, si specializza con lode nel 2015 in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo con tesi dal titolo “Antigene carboidratico 19.9 (Ca 19.9): un nuovo fattore prognostico di mortalità nei pazienti con carcinoma midollare tiroideo avanzato”.

Durante il corso di specializzazione perfeziona il percorso di studi sul tumore tiroideo, frequentando la sezione di oncologia dei tumori della testa e del collo del Royal Marsden Hospital (sede di Sutton e di Chelsea) di Londra, diretto dalla Dott.ssa Kate Newbold. Dal 2015 al maggio 2022, sempre presso l’Istituto di Endocrinologia di Pisa, risulta vincitrice di Borsa di Ricerca e, successivamente, di Assegno di Ricerca. Da giugno 2022, le viene conferito un incarico libero professionale per garantire lo svolgimento del progetto: “Potenziamento del Percorso del paziente affetto da carcinoma della tiroide” presso l’Endocrinologia di Pisa.

È Socio dell’European Thyroid Association (ETA), della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), dell’Associazione ex-Allievi dell’Endocrinologia Pisana (AAEP) e dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME).
È autore di numerosi articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali e ha partecipato a numerosi convegni, congressi e corsi di aggiornamento tenutisi sia in Italia che all’estero.

Protocollo e Norme di Sicurezza

Prenotazione Telefonica Pre-Triage tramite Centralino: (+39) 0508068201 dal Lunedì al Venerdì. Ingresso permesso a una persona per volta. Gli accompagnatori non possono entrare fatto salvo per persone non autosufficienti o minori.
Il ns. Customare Care è sempre attivo scrivendoci all’indirizzo  info@studimedicisanmichele.it.  Vietato l’accesso a coloro che hanno T° corporea maggiore di 37.5°, presentano sintomi influenzali, abbiano avuto contatti negli ultimi 14gg con persone positive al Covid-19.
 E’ obbligatorio indossare la mascherina. Sono preferiti i pagamenti con POS (carte o bancomat).
Sono vietate le strette di mano. Disponibile Gel a Base alcolica per igienizzare le mani.
Presenza di pannelli protettivi in plexiglass trasparente nelle aree di accettazione per l’espletamento delle normali attività amministrative. Locali Sanificati ed igienizzati con prodotti virucidi nel rispetto delle indicazioni ministeriali.
I medici specialisti sono provvisti di dispositivi di protezione individuale (DPI) durante l’esecuzione dei servizi sanitari. I Fisioterapisti lavorano in modalità da garantire la massima sicurezza durante l’esecuzione dei trattamenti riabilitativi.
I Corrieri dovranno suonare o attendere all’aperto l’arrivo del personale mantenendo la distanza di 1mt. Evitare di Toccarsi naso, bocca e occhi durante la permanenza nei locali.
Mantenere la distanza di 1 metro tra una persona e l’altra. Si rispetta il distanziamento nell’accesso ai locali. Triage di ingresso ai locali. Personale sanitario e Amministrativo sono sottoposti a controllo della temperatura corporea.